Al momento stai visualizzando Pannolini riutilizzabili per bambini (parte 2)

Pannolini riutilizzabili per bambini (parte 2)

  • Categoria dell'articolo:Pannolini lavabili
  • Tempo di lettura:9 minuti di lettura

Adesso che hai un’idea più chiara di come scegliere e utilizzare i pannolini riutilizzabili per bambini, devi assolutamente scoprire altre cose importanti. Questo perché parliamo di un grosso aiuto ma anche un bel vantaggio economico.

Continua a leggere la seconda parte di: pannolini riutilizzabili!

Come lavare i pannolini riutilizzabili per bambini

La modalità di lavaggio dei pannolini riutilizzabili per bambini è estremamente importante, e non solo perché garantisce il corretto grado di pulizia e d’igiene, ma anche perché influisce sul costo complessivo annuo e sull’impatto ambientale dei pannolini in questione.

Ecco cosa devi sapere:

  • Per il primo utilizzo (se il tessuto di cui sono fatti lo permette), possono essere lavati a 60°;
  • per garantire una tenuta ottimale, la mutandina esterna e la cover impermeabile non dovrebbero essere lavate a temperature superiori ai 60°C;
  • per la sicurezza del bambino e per evitare spiacevoli irritazioni, non candeggiare e non usare detersivi o additivi contenenti cloro o altre sostanze sbiancanti. Evita anche l’uso di ammorbidenti, che potrebbero causare fastidi alla delicata pelle del neonato. In questo modo, si garantisce una maggior durata nel tempo dei pannolini lavabili, una miglior tenuta, impermeabilità ed assorbenza ed un minor impatto ambientale;
  • si possono lavare anche a secco in un bidone di plastica, in una wet bag o in una wet bag nel bidone;
  • prima dello stoccaggio, in caso di pupù si sciacquano i residui sotto l’acqua corrente fredda o, in caso di bimbi più grandi, si gettano direttamente nel wc;
  • per eliminare i cattivi odori non mettere nel bidone oli essenziali, perché rovinerebbero i pannolini e il PUL. Al massimo usa un pò di bicarbonato;
  • usa l’asciugatrice solo se necessario, ma non inserire cover, mutandine esterne di pocket, AI2 e AIO: potrebbero rovinarsi.
pannolini-riutilizzabili-per-bambini

Usare i pannolini riutilizzabili: quali benefici?

I pannolini riutilizzabili per bambini, dunque i lavabili (come si usano i pannolini lavabili?), possono adattarsi ad ogni esigenza di mamma e bambino, ma non è certo solo la varietà dei modelli ad influenzare la scelta.

Bisogna tener conto dei reali vantaggi che ne derivano, per il bambino e per l’ambiente.

Benefici per il bambino

I pannolini lavabili sono realizzati in tessuti naturali e lasciano traspirare la pelle del bambino. Sono privi di sostanze chimiche che possono causare irritazioni e arrossamenti, soprattutto in caso di pelli molto sensibili.

I pannolini usa e getta, invece, spesso provocano irritazioni nei neonati, dovute anche al fatto che spesso si tende a cambiare il bambino meno di frequente. Questo perché contengono gel o altre sostanze chimiche super- assorbenti che, se da un lato mantengono il bambino asciutto, dall’altro possono provocare irritazioni e la classica dermatite da pannolino.

L’utilizzo dei pannolini riutilizzabili sembrerebbe favorire un precoce passaggio alla mutandina, perché la sensazione di bagnato aiuta il bambino a comprendere prima il nesso stimolo-sensazione di bagnato.

Benefici per l’ambiente

Usare i pannolini usa e getta fa aumentare di molto la produzione familiare di spazzatura indifferenziata, e non solo.                                                                       

Se pensi che un bambino, nei suoi primi tre anni di vita, consuma circa una tonnellata di pannolini usa e getta, non ti sorprenderà sapere che questi rappresentano il 20% dei rifiuti solidi nelle discariche. Impiegano 450 anni per essere degradati e, se vengono inceneriti, liberano idrocarburi policiclici aromatici, diossina e altri inquinanti pericolosi.                                              

Devi considerare, inoltre, il costo in termini di materie prime ed energia per la produzione, l’imballaggio e il trasporto.

cambio-pannolino

Anche produrre pannolini lavabili costa materie prime ed energia e so che già ti è stato detto che con tutte quelle lavatrici consumerai talmente tanta acqua da non essere ecologica per nulla.

Se, però, si seguono i metodi di lavaggio adeguati, utilizzando lavatrici di classe B o superiore, evitando il passaggio in asciugatrice, usare pannolini lavabili produrrà un certo vantaggio economico e ambientale, perché si avrà una notevole riduzione di rifiuti inquinanti.

Inoltre, per produrre un pannolino usa e getta occorrono 34 litri d’acqua, molta di più di quella che serve per lavare i pannolini riutilizzabili.

Pannolini lavabili: quanto costano e quanto si risparmia?

La spesa iniziale per i pannolini lavabili può rappresentare un impedimento, ma devi sapere che alcuni comuni offrono degli incentivi e che sul territorio sono sempre più presenti le pannolinoteche (conosci a proposito il mio servizio di noleggio? Corri a scoprirlo), strutture dove prendere in prestito o noleggiare i pannolini per provarli.                                                                                            

Le frequenti lavatrici (ogni due-tre giorni) possono essere un ostacolo in termini di impegno ma, se effettuate come consigliato, si spenderanno meno di 50 € annui tra acqua, elettricità e detersivo. Oltre al risparmio energetico e alla tutela dell’ambiente, c’è da considerare anche il fattore del risparmio economico che spesso risulta determinante ai fini della scelta di utilizzare i pannolini lavabili.

Un pannolino lavabile taglia unica può costare dai 5 ai 30 €, a seconda del modello scelto. Per un set di 20-25 pannolini, salviette lavabili e qualche rotolo di veli assorbi-pupù, si potrà spendere dai 200 agli 800 €.                                      

Un aspetto da tenere in considerazione è che i pannolini lavabili possono essere usati anche per un eventuale nuovo fratellino o sorellina senza costi aggiuntivi.  

E gli usa e getta? Anche comprando i più economici sul mercato difficilmente si spenderà meno di 1000 € (più facilmente 1500-2000 €) fino allo spannolinamento.

Possiamo riassumere:

  • un bambino utilizza in media 6000 pannolini dalla nascita al compimento dei 3 anni di vita;
  • gli usa e getta non sono riciclabili, fanno parte dei rifiuti da raccolta indifferenziata, quindi l’impatto ambientale è altissimo;
  • i genitori spendono in media dai 1500 euro ai 2000 euro in pannolini dalla nascita ai 3 anni del figlio. Il costo varia in base alla marca scelta ma rimane comunque alto e va ad incidere notevolmente sul bilancio familiare;
  • i pannolini lavabili hanno un costo che va dai 200 euro agli 800 euro e permettono ad una famiglia di risparmiare nel lungo periodo amche migliaia di euro.

Molti siti di vendita danno la possibilità di acquistare un kit di prova; in questo modo è possibile provare ad usarli, senza acquistarne una grande quantità.

Quanti pannolini riutilizzabili servono davvero?

Poiché i pannolini dovranno essere lavati, è necessario acquistarne una quantità idonea.                                                                                           Idealmente, per un bimbo sui 3 mesi (che può essere cambiato in media 7 volte al giorno) 25 pannolini lavabili dovrebbero essere sufficienti, anche se il numero esatto può variare in funzione delle esigenze di ciascun genitore e di ciascun bambino. Se scegli i pieghevoli ti potrebbero bastare una ventina di mussole, ciripà o prefold e 4-5 cover, che si possono tranquillamente lavare a mano e usare per più cambi.                                                                                                         

Per i primi giorni di vita del neonato sarà necessario acquistare pannolini di piccole dimensioni, mentre nei periodi successivi è possibile ricorrere all’uso di pannolini lavabili taglia unica.                                                          

In conclusione                                                

Non è facile modificare abitudini (troppo) radicate nella società, ma si può sempre acquisire una maggior consapevolezza del “nuovo”. Se hai ancora dubbi su questa scelta green puoi acquistare il mio video corso sui pannolini lavabili o richiedere una consulenza.

Lascia un commento

verde giada

Ciao, sono Giada Roncoroni, infermiera specializzata in allattamento al seno, consulente babywearing e titolare di una pannolinoteca lavabile. Sono libera professionista e mamma di tre bambini piccoli. Scopri sul mio sito come posso aiutarti nel tuo percorso sulla strada della genitorialità