Sebbene i pannolini lavabili siano un prodotto, purtroppo, ancora “di nicchia”, per quelle famiglie che fanno del loro uso una consuetudine è poi difficile pensare di “tornare indietro”. Ci sono alcune situazioni in cui queste famiglie si possono sentire costrette all’utilizzo dei pannolini usa e getta, è classico il caso dell’inserimento all’asilo nido. Spesso i genitori mi chiedono in consulenza se possono portare i pannolini lavabili al nido.
Ho deciso così di parlarne, e di darti qualche indicazione aggiuntiva!
Al nido si possono usare i lavabili?
La risposta è sì: si può fare, ma non sempre la cosa è permessa o benvista, dipende molto dalla struttura. Per mia esperienza posso dire che vedo, anno dopo anno, questa scelta sempre più accettata nei nidi, e mi sono fatta un’idea di come è meglio procedere in questi casi.

1 Informati e informa
Il primo passo è quello di andare sul luogo e chiedere. Sembra banale, lo so, ma spesso viene saltato il semplice passaggio di informarsi direttamente con l’istituto. In questo modo è possibile capire anche se le educatrici sono ben disposte o comunque curiose, e molte volte questo fa anche la differenza. Se c’è modo di aprire una conversazione, è utile spiegare alle figure educanti che la differenza pratica, per loro, non sussiste rispetto all’uso dei pannolini usa e getta: il genitore può spiegare che sarà compito suo portare il bambino all’asilo fornito ogni giorno di una sacca (la wet bag, te ne ho parlato anche a proposito del cambio pannolino lavabile fuori casa) con all’interno dei pannolini puliti, a tal proposito ritengo una buona idea quella di portare fisicamente un paio di pannolini e la wet bag al colloquio (purtroppo c’è ancora poca informazione al riguardo).
Di solito ciò che ci spaventa è ciò che non conosciamo, e vedere la semplicità di un pannolini pocket, AIO o AI2 probabilmente dissiperà i dubbi degli scettici.
2 Spiega come vengono lavati
Il genitore può spiegare che i pannolini lavabili sono da considerarsi letteralmente dei capi d’abbigliamento, e che come tali vengono lavati ( a proposito, cosa ne pensi dell’abbigliamento sostenibile per bambini?). Le educatrici degli asili nido spesso hanno a che fare con la fase dello spannolinamento, quindi si può provare a lanciare una domanda provocatoria: quando i piccoli in questa fase sporcano di cacca e pipì mutandine e pantaloni questi vengono buttati via o messi in un sacchetto e resi alla famiglia per essere lavati a casa?
Per i pannolini lavabili si può fare il medesimo ragionamento. Si può inoltre spiegare che il cambio del bambino avviene nel medesimo modo, semplicemente la persona dedita a questo compito dovrà riporre il pannolino sporco nella wet bag e non nella spazzatura, sarà poi la famiglia ad occuparsene a casa.
Quali tipologie di pannolini lavabili sarebbe meglio portare al nido? E quanti?
Per quanto riguarda le tipologie di pannolini, ritengo:
- poco consigliabile presentare tipologie di pannolini pieghevoli o anche solo sistemi due pezzi come un fitted giorno;
- meglio andare su pannolini lavabili già preassemblati, quindi AIO, pocket e AI2.
Poi non è detto che tra le educatrici non ci sia una mamma esperta di pannolini lavabili che non avrebbe la minima esitazione nel mettere un ciripà ad un bambino, ma dato che le figure educanti che ruotano in un nido sono diverse, è preferibile andare su qualcosa di sicuro e che sarà pratico e intuitivo per tutti. Se si possiedono dei pannolini la cui chiusura avviene tramite velcri, li ritengo di più semplice utilizzo in quest’ottica: ho visto spesso bottoncini allacciati male che causano perdite dal pannolino.
Per quanto riguarda la quantità di pannolini da lasciare al nido, è bene chiedere quali siano gli orari di cambio dei bambini secondo le abitudini interne di quell’istituto, perché spesso per necessità organizzative, i cambi pannolini avvengono a cadenze regolari nel corso della giornata. In base a questo, consiglio di fornire il bambino del numero di cambi prestabilito e abbondare di uno in caso di imprevisti cacca.
Non temere di chiedere se puoi portare i pannolini lavabili al nido
Non temere di chiedere se puoi portare i pannolini lavabili al nido: è bene considerare che ci si può sempre trovare di fronte persone curiose ed entusiaste di imparare a tal proposito, e dato che uno degli scopi principali del mio lavoro è quello di diffondere la cultura dei pannolini lavabili, ritengo il renderli noti a delle educatrici e direttrici di un asilo nido possa essere un ottimo passo avanti.

La bella notizia è che anche in Italia iniziano ad esistere alcune realtà di asilo nido che possiedono dei propri pannolini lavabili, ne gestiscono in autonomia i lavaggi e le asciugature, e sulla base di queste realtà, io nutro la speranza che aleggi sempre meno scetticismo a proposito di questo mondo, nel tempo. Se senti la necessità di approfondire il discorso sui pannolini lavabili, o cerchi una fascioteca di fiducia, contattami per una consulenza personalizzata!