Al momento stai visualizzando Come diventare consulenti di pannolini lavabili?

Come diventare consulenti di pannolini lavabili?

Da mamme a consulenti di pannolini lavabili

Spesso le mamme che utilizzano i pannolini lavabili scoprono un mondo di cui ci si innamora facilmente tanto da chiedersi come poter diventare consulenti di pannolini lavabili. Colori accesi, fantasie stupende, i pannolini lavabili diventano (e in realtà sono!) un vero e proprio capo d’abbigliamento per i nostri bimbi. E altrettanto spesso ci si entusiasma rendendosi conto di quanto, effettivamente, si risparmi a livello ambientale, quanti rifiuti in meno si creino, quanto si risparmi anche economicamente, e si ha il fortissimo desiderio di dirlo a tutti.

Sono tante le mamme che desiderano fare di questa passione qualcosa di più, perché convinte dei vantaggi e dei benefici di questi pannolini. Così diventa forte la necessità di far diventare una semplice passione qualcosa su cui investire, e perché no, poter strutturare anche un vero e proprio business.

Le pannolinoteche creano mondi

Spesso una lucina si accende quando entri in contatto con le pannolinoteche di zona, che esistono apposta per favorire la divulgazione delle corrette informazioni su questo mondo, e per aiutare le famiglie alla scoperta di questo approccio sostenibile ma ancora poco diffuso. Chi possiede una pannolinoteca tendenzialmente tiene incontri informativi, fa colloqui e consulenze uno a uno, e soprattutto, possiede dei pannolini che noleggia (scopri come ti posso aiutare con il noleggio dei pannolini) a chi desidera sperimentare una routine lavabile prima degli acquisti.

consulenti- pannolini-lavabili

Le pannolinoteche sono in crescita in Italia, si inizia a sentirne parlare sempre di più, e spesso chi ha usufruito del servizio di una di esse si rende conto di quanto sia un’esperienza utile e formativa, di quanto faciliti il percorso e la corretta informazione, salvando dal “rischio acquisti sbagliati”. È qui che tante mamme, a loro volta, desiderano divulgare e diffondere la cultura dei pannolini lavabili e iniziano a maturare il desiderio di avviare a loro volta una pannolinoteca, per tenere incontri informativi e fare consulenze.

Le consulenti di pannolini lavabili sono figure riconosciute?

La figura della consulente pannolini lavabili non è una professione riconosciuta né regolamentata in Italia, ma sempre più conosciuta e riconosciuta e ricercata nel settore materno-infantile. Infatti, sono sempre di più gli enti come consultori, spazi mamme, studi ostetrici, a cercare e creare delle collaborazioni territoriali con le pannolinoteche di riferimento. Ciò avviene proprio perché, fortunatamente, i pannolini lavabili sono una scelta considerata ormai da sempre più famiglie, sempre più alla portata di tutti.

5 consigli per diventare consulenti di pannolini lavabili?

Non esistendo delle regole fisse in merito, diventare consulente pannolini lavabili ad oggi è una scelta libera che non deve necessariamente sottostare ad una formazione specifica: di solito si tratta di mamme che iniziano a prestare i propri pannolini lavabili dopo aver terminato di usarli con i propri bimbi.

La mia esperienza di consulente di pannolini lavabili mi spinge a lasciarti alcuni semplici consigli!

1 Crea una rete territoriale

Se desideri lavorare in questo senso e non sai da dove cominciare, ti consiglio innanzitutto di creare una rete territoriale: prendi contatto con consultori, studi osteopatici, studi ostetrici, doule, consulenti babywearing, istruttrici di yoga in gravidanza e altre figure della tua zona dedite a lavorare con famiglie di neo genitori.

2 Proponiti!

L’altro consiglio è quello di essere proattiva e di iniziare tu stessa a farti avanti e a proporti. Chiedi se la tematica potrebbe essere interessante, e offriti di tenere qualche incontro informativo gratuito in modo da iniziare a sondare il terreno. Per mia esperienza posso dirti che è più facile fare rete tra singoli liberi professionisti che non con istituzioni come consultori, perché sono un po’ più restii, ma non voglio generalizzare, solo dirti di non scoraggiarti al primo “no”. 

3 Raccogli le domande e confrontati con i genitori

Altra cosa fondamentale è il confronto diretto con i genitori, come occasione di crescita, per comprendere le necessità degli altri (che potrebbero essere diverse dalla tua esperienza da mamma che utilizza i lavabili). Con gli incontri informativi potrai iniziare a testare le tue conoscenze, a raccogliere le domande più frequenti e a renderti conto delle esigente del tuo bacino d’utenza. Inizierai ad essere conosciuta sul tuo territorio e piano piano, se conduci un buon lavoro, le mamme inizieranno a passarsi il tuo contatto, e il passaparola è un’arma pubblicitaria molto potente.

neonati-e-pannolini

4 Frequenta le community

Un buon terreno di “pratica” ma anche di ascolto delle esigenze reali delle mamme sono le community Facebook di mamme, che sono sempre molto attive e che ancora rappresentano una miniera importante di informazioni, conoscenza dei problemi reali legate alla maternità o alla gestione dei bambini piccoli.

5 Testa le tue consulenze individuali

Oltre agli incontri informativi potresti iniziare anche a creare degli spazi di consulenza individuale o a piccoli gruppi, magari proponendo anche il noleggio di un mini kit o di un kit completo, in base alla tua disponibilità iniziale di pannolini da prestare o noleggiare. Ti consiglio di mantenere gratuite, o comunque a basso prezzo, le tue prime prestazioni, in modo da crearti un bagaglio esperienziale su cui costruire professionalità.

Dopodiché dovrai scegliere che taglio dare a questa tua attività, mantenendolo in regime di volontariato oppure renderlo un introito, associandolo o meno ad un altro lavoro. Se desideri sapere di più sull’apertura di una pannolinoteca leggi la mia guida facile, e ti assicuro che è un progetto assolutamente realizzabile, che naturalmente, richiede impegno e un minimo investimento, e tanta passione.

Consiglio bonus!

Al tuo lavoro territoriale ti consiglio di associare della divulgazione online, su un blog o un podcast se ne possiedi uno, oppure con comunicazione personale su un social (Facebook, Instagram, TikTok.. scegli quello più affine a te), per creare il tuo personal branding, ed iniziare al tuo progetto come ad un’attività di business da strutturare. Anche se muovi i primi passi ti consiglio di lavorare già da adesso alla tua “autorevolezza” online come professionista. La comunicazione digitale è una risorsa, tutto sommato gestibile anche a costo zero 8nelle fasi iniziali), ma sicuramente con grande impegno, ricerca, studio ed energia.

Dato che non esiste una regolamentazione, un’associazione di categoria né dei requisiti minimi, può essere difficile trovare momenti di vero e utile confronto o dei punti di riferimento a cui ispirarsi e da cui apprendere, a meno che non si conosca un’altra persona titolare di un’attività simile.

pannolinoteca-milano

Ecco perché ho creato la prima accademia in Italia per consulenti pannolini lavabili e titolari di pannolinoteche. Si tratta di RIVOLUZIONE LAVABILE, un corso super completo per mamme che desiderano fare della propria passione un’attività, per professionisti che desiderano ampliare le proprie competenze e dare alle famiglie che seguono la possibilità di avvicinarsi al mondo colorato ed ecologico dei pannolini lavabili.

Per scoprire come diventare consulente di pannolini lavabili, corri a leggere tutto sulla PRIMA ACCADEMIA ITALIANA PER CONSULENTI DI PANNOLINI LAVABILI: RIVOLUZIONE LAVABILE ti aspetta!

Lascia un commento

verde giada

Ciao, sono Giada Roncoroni, infermiera specializzata in allattamento al seno, consulente babywearing e titolare di una pannolinoteca lavabile. Sono libera professionista e mamma di tre bambini piccoli. Scopri sul mio sito come posso aiutarti nel tuo percorso sulla strada della genitorialità