Al momento stai visualizzando Come si usano i pannolini lavabili? Piccola guida per chi sta iniziando!

Come si usano i pannolini lavabili? Piccola guida per chi sta iniziando!

  • Categoria dell'articolo:Pannolini lavabili
  • Tempo di lettura:12 minuti di lettura

Archiviata la prima reazione che la maggior parte degli amici e conoscenti esprime quando vengono a conoscenza della nostra esperienza con i pannolini lavabili (pannolini lavabili sei matta!), il passo successivo è quello di capire esattamente come funzionano. Esistono molti modi per approcciarsi al mondo dei pannolini lavabili, e per esperienza, posso rassicurarti che la prima impressione è spesso comune: senso di frustrazione misto a dubbi amletici di vario genere. Troppe sigle, poche spiegazioni che alla fine non sapendo come muoversi, si ricade in un acquisto compulsivo che porta immancabilmente ad accantonare in un angolo della casa, il pacchetto appena giunto con il corriere. Eh si! La domanda quindi che dovremmo porci prima di iniziare è: come si usano i pannolini lavabili?

Come si usano i pannolini lavabili?

Creati con stoffa o altri materiali naturali riutilizzabili, i pannolini lavabili si differenziano dai più comuni usa e getta per il pregio di poterli utilizzare tutte le volte che vogliamo e a seconda del nostro tempo. Adattandosi alle richieste di innumerevoli famiglie sempre più convinte a utilizzare questa tipologia di accessori per l’infanzia, l’offerta di mercato si è adattata offrendo ampie soluzioni. Modelli rapidi, agili che assomigliano per praticità ai più comuni usa e getta, ma soprattutto una varietà di tipologie tra cui scegliere per poter alleggerire il carico di lavoro delle famiglie moderne. 

Come sono fatti?

Prima ancora di capire come si usano i pannolini lavabili dobbiamo soffermarci sul come sono fatti. E, seppure esistono tantissimi modelli in commercio, che potrebbero trarre in inganno chiunque si approcci per la prima volta al mondo dei pannolini, ti svelo un grande segreto: hanno tendenzialmente la stessa macro-struttura!

come-si-usano-i-pannolini-lavabili

Infatti, tutti i pannolini lavabili sono formati da due parti uguali:

  • una assorbente interna;
  • e una impermeabile all’esterno. 

Una volta che abbiamo in mente come sono formati si può iniziare a capire quale tipologia di pannolino lavabile scegliere da poter utilizzare per il proprio bambino, o per i propri bimbi. Abbiamo visto che la varietà di proposte è molto ampia, e in questo ci rendiamo conto quanto sia cambiata la percezione verso i pannolini lavabili (finalmente eh) e che le opportunità di trovare quello che fa al caso nostro, sono maggiori (se ti serve un confronto scopri le mie consulenze sui pannolini lavabili).

Distinzione tra AIO e sistema a due pezzi

In realtà, benché la macro-struttura sia la stessa, possiamo distinguere i pannolini lavabili in due tipologie. Quindi, prima di passare alla risposta della domanda iniziale, su come funzionano e come si usano, è essenziale distinguere tra:

  • sistema a un pezzo, che possiamo trovare con la sigla AIO che non è altro che l’acronimo della parola anglosassone All in One, e che tradotto in italiano, suonerebbe più o meno come un “tutto in uno”. Un termine che già di per sé descrive la tipologia di pannolino formato da un un inserto assorbente cucito all’interno della mutandina. 
  • Sistema a due pezzi che sono formati da una parte assorbente interna che viene contenuta da una mutandina esterna.

Posso immaginare già cosa vi stia passando per la testa, ed ho già un’ idea di quale possa essere la scelta che vi attira maggiormente. Fermiamola per un attimo prima di scegliere. Hai presente quando all’inizio davo indicazioni su come è facile vagare per casa con le idee confuse in un acquisto compulsivo? Ecco! Questo è il momento per fermarsi prima di premere il tasto aggiungi al carrello. 

scelta-lavabili

Come scegliere i pannolini lavabili?

Qualunque possa essere in questo momento il modello che maggiormente ti potrà intrigare è bene che tu sappia che non esiste il pannolino lavabile uguale per tutti ma ci sono moltissime variabili a cui far riferimento. Uno dei maggiori vantaggi che ho riscontrato negli ultimi anni utilizzando i pannolini lavabili è la possibilità di avere una quantità molto vasta di tessuti, e che si possono adattare a molteplici situazioni sempre diverse le une con le altre. Non esistono tipologie migliori o peggiori: esistono tipologie specifiche per una mamma, e tipologie specifiche per ogni bambino.

Dunque occorre scegliere in base a una serie di domande che ti devi porre come ad esempio:

  • chi sarà a gestire il cambio;
  • quando saranno utilizzati i pannolini (all’asilo per esempio o a casa dai nonni);
  • di che budget disponi;
  • utilizzerai la lavatrice con asciugatrice.

E le domande non finiscono qui! Una volta che hai in mente tutto questo, il passo successivo sarà quello di scegliere il materiale di cui il pannolino è composto. 

Qual è il tessuto migliore?

Il tessuto migliore dipende quindi da molte variabili che possono essere la caratteristica della pelle del vostro bambino, la necessità di assorbenza dello stesso e le condizioni in cui andrete a utilizzarli nella quotidianità. Parleremo in maniera più approfondita delle tipologie di materiali e tessuti di cui sono composti questi accessori in un articolo dedicato e avremo modo di capirne ogni variabile in base all’età, tipologia tessuto e assorbenza. Prima però vorrei darti una ulteriore lista da tenere a mente quando scegli la tipologia di tessuto da adattare al tuo bambino. Li troverai in commercio esattamente con queste diciture:

  • tessuto assorbente che ha lo scopo di catturare e trattenere i liquidi;
  • tessuto drenante che a differenza dell’assorbente i liquidi li fa passare;
  • tessuto impermeabile che non fa passare i liquidi.

Come funzionano i pannolini lavabili?

A questo punto non mi resta che rispondere alla domanda su come come si usano i pannolini lavabili! La risposta è semplicissima: i pannolini lavabili si indossano come gli usa e getta, prestando le medesime attenzioni di non lasciare troppo spazio al girocoscia.

E in caso di fuoriuscita?

Niente panico!  Le possibili cause possono essere tante e stando attente ad alcune accortezze vedrai come sarà facile indossare questa tipologia di pannolino.

Lo spazio tra il pannolino e la coscia del bambino, deve essere contenuto, in maniera tale che non ci sia possibilità di fuoriuscita dei liquidi: partendo dall’aderenza dell’elastico, che dovrà essere tale da non comprimere troppo, ma nemmeno essere troppo lento. 

In egual misura è importante che la parte superiore, che chiamiamo girovita, non sia troppo stretta sul pancino, e allo stesso tempo passino due dita per calibrare adeguatamente la chiusura.

Come indossare questi pannolini? 

Se hai già esperienza nell’utilizzo dei pannolini usa e getta, tieni presente che le modalità per indossarli sono molto simili:

  • l’attenzione che riponiamo nell’acquisto in base alla taglia, all’età e al genere femminile e maschile.

Eh già! Molte mamme di maschietti rideranno pensando proprio a come siano differenti dalle femminucce per quanto riguarda la pipì dei loro piccoli. 

Per conformazione anatomica i maschietti tendono ad avere una concentrazione di liquidi sul davanti, che è bene tenere conto quando andremo non solo a indossare il pannolino, ma anche a sceglierlo (in base al tessuto e a quanti strati di materiale si andrà a utilizzare per ovviare a questi piccoli incidenti di percorso). 

Ci sono limiti allo limitano lo sviluppo neuro motorio nell’utilizzo dei pannolini lavabili?

In un’ ampia considerazione sulle funzioni dei pannolini lavabili non è insolito che un genitore attento alla salute del suo bimbo (e chi non lo è alla fine?) si ponga la domanda se questi possono essere limitanti per lo sviluppo neuromotorio. Una domanda spontanea nata dal considerare lo spessore maggiore dei pannolini lavabili se raffrontati rispetti agli usa e getta. Dubbi che nella maggior parte ci poniamo indipendentemente se si è al primo figlio, o si è arrivati al secondo, terzo, e che spesso questo presuppone di dare la colpa a un evento non programmato, come la mancanza di sonno notturno, al pannolino lavabile, piuttosto che sulla corretta routine della nanna. 

No. I pannolini lavabili non limitano lo sviluppo neuro motorio e a dimostrazione di quanto affermo, figure sanitarie come i fisioterapisti e gli ortopedici consigliano di indossare due pannolini per aumentare l’ingombro tra le coscette nei neonati favorendo il corretto sviluppo dell’articolazione femorale. 

qualità-lavabili

L’utilizzo è semplicissimo!

Spero ti abbia chiarito i primi dubbi con questa mini guida su come si usano i pannolini lavabili e sulle loro peculiarità. Il mondo dei pannolini lavabili è questo e tanto altro, ed avrei moltissime cose da consigliarti, proporre e mostrare, per farti capire anche quanto siano stati per me, e tantissimi genitori, una vera propria svolta (ne parlerei per ore, anzi ne parlo tanto su Instagram, ti aspetto!).

Se le tue intenzioni di entrare in questo mondo sono molto alte puoi scegliere di rivolgerti a una pannolinoteca con un servizio di noleggio (il mio noleggio pannolini), che ti darà la possibilità di scegliere provando la tipologia giusta per te e il tuo bambino. Puoi parlarne con un’amica o una conoscente, che se sono entusiaste anche solo una minima parte di come lo sono io nella scelta di utilizzare i pannolini lavabili, avrai modo di scambiare molte chiacchiere. In alternativa, puoi sempre contattarmi e troveremo insieme quell’entusiasmo che ti farà partire con il sorriso in una nuova avventura, e non sprecherai di certo soldi in acquisti non adatti alle vostre specifiche esigenze!

Lascia un commento

verde giada

Ciao, sono Giada Roncoroni, infermiera specializzata in allattamento al seno, consulente babywearing e titolare di una pannolinoteca lavabile. Sono libera professionista e mamma di tre bambini piccoli. Scopri sul mio sito come posso aiutarti nel tuo percorso sulla strada della genitorialità