Vuoi sapere come funziona una consulenza babywearing online? Partiamo dal principio! Prima della pandemia del 2020, il lavoro online era riservato a poche categorie professionali. Ma quando ci siamo ritrovati ad avere le necessità e le domande di sempre, il bisogno di avere un appoggio nel dopo parto in primis, per quanto riguarda il mio lavoro, ecco che molte professioni che prima svolgere online era impensabile, si sono adattate alla distanza imposta e agli schermi che questa distanza la riescono ad annullare.
Da quel periodo il babywearing si è spostato anche online, ed è proprio in quel periodo che io ho conseguito la mia certificazione come consulente.
Come avviene una consulenza babywearing online?
Come funziona una consulenza babywearing online e quali sono le differenze principali con il lavoro dal vivo?
La piattaforma
Personalmente per le consulenze uso la piattaforma Zoom, perché consente di registrare i contenuti trasmessi in diretta.
Al momento della prenotazione della consulenza, ti viene richiesto un indirizzo mail, al quale riceverai un link. Nel giorno concordato, qualche minuto prima della nostra consulenza, aprirò la riunione consentendoti di accedervi. Sono sicura che almeno una volta nella tua vita tu abbia partecipato ad una riunione su zoom: ecco è proprio come lo ricordi: ti apparirò sullo schermo, faremo un breve check di audio e video per essere sicure di vederci e sentirci e poi si parte!

L’analisi iniziale
A me piace farci una chiacchierata iniziale in cui, se sei già mamma, ti chiedo di raccontarmi la vostra storia di babywearing, parliamo un po’ delle tue aspettative e difficoltà e in generale risolviamo i tuoi dubbi. È importante che io conosca la vostra routine e le vostre necessità e grazie a quest’analisi iniziale riesco a capire di cosa avreste bisogno.
La parte pratica di una consulenza babywearing online come funziona?
Se la consulenza prevede una parte pratica, faccio partire la registrazione e ti mostro prima da sola la legatura o la tecnica per indossare il supporto di cui stiamo parlando, mentre tu mi osservi.
Poi la ripetiamo insieme, perché sì, tendenzialmente per le consulenze pratiche preferisco che tu stessa sia in possesso di un supporto per seguire le mie indicazioni in diretta e soprattutto perché la memoria manuale spesso fa moltissima differenza!
Se sei in dolce attesa tendenzialmente vediamo insieme sia la legatura del pancione con il supporto scelto (qualora sia possibile), sia quella con il bambino (tu potrai usare una bambola, un peluche o anche un cuscino per simulare il tuo cucciolo; se invece il tuo bambino fosse lì con te, rispettando i suoi tempi e le sue necessità, quasi sempre si riesce a provare direttamente con lui. Questo tipo di consulenza tendenzialmente termina con il bambino addormentato addosso alla sua mamma o al suo papà.
Perché sì, sono sempre felice di avere i papà in consulenza, soli o accompagnati dalla mamma.
Terminata la consulenza, entro 3 giorni lavorativi riceverai un link per scaricare la registrazione della parte pratica, una guida scritta da me sul babywearing qualora tu volessi approfondirne alcuni aspetti, e la mia disponibilità prolungata: qualora tu avessi qualsiasi tipo di dubbio su legature o altro, potrai inviarmi per mail foto o video dell’esecuzione di quanto abbiamo studiato insieme, ed entro 3 giorni provvederò a correggere eventuali errori o rassicurare eventuali insicurezze.
Quali sono i vantaggi di questo servizio online?
Lavorare online, per me, ha due vantaggi principali:
Il primo vantaggio è la discrezione
- non c’è una persona estranea che entra in casa tua creando agitazione nel tuo bambino, che a volte può risentire della presenza di un’estranea;
- trovo che questo lasci anche le mamme più libere nell’essere riprese in una piccola parte della loro quotidianità: per quanto sia mia premura dire sempre, in caso di visite domiciliari, che sono mamma anche io, che lavoro con le neo mamme e che non mi aspetto case ordinate e pulite né un caffè in tavola, spesso per le donne mostrare una casa in cui sembra appena scoppiata una bomba è difficile, come se scoprisse un lato molto debole di noi (sentimento che riconosco anche mio e che spesso fatico ad insabbiare quando si tratta di casa mia).
Ne consegue che si sentono obbligate ad eseguire qualche sistemazione e lavoro prima del mio arrivo, cosa che invece online non avviene: spesso le mamme partecipano alle consulenze in pigiama, e io non vedo ciò che hanno intorno. È una mia supposizione, ma penso che a volte circoscrivere ad uno schermo l’ambiente che si mostra possa mettere a proprio agio una mamma.

Il secondo vantaggio è forse più ovvio: non ho confini geografici
Ho fatto consulenze con mamme in Inghilterra, Danimarca, Belgio, Australia… spesso vengo scelta online per il mio stile di comunicazione sui social che, a quanto mi dicono, ispira fiducia (a proposito seguimi su Instagram!). Sarebbe un peccato non avere i mezzi di poter offrire un servizio ad una mamma che sceglie me come professionista perchè sono io e non tanto per le peculiarità del servizio che offro. Raccontare la mia professione sui social mi consente di instaurare un rapporto di fiducia e confidenziale con una persona anche prima di conoscerla. E, sebbene la cosa possa essere un’arma a doppio taglio, per ora ne sono solo felice e mi ha portato molti vantaggi nel comunicare poi uno a uno durante una consulenza o un percorso.
Il calore dell’accoglienza
Nonostante la consulenza babywearing avvenga online le famiglie (e me lo dicono loro) mi riportano sempre un alto livello di calore e accoglienza, si sentono rassicurati dalla mia esperienza ma anche supportati in un momento non sempre facile del diventare genitori!
Scopri le mie consulenze di babywearing online e contattami senza impegno!