Al momento stai visualizzando Mestruazioni ecologiche e mutande lavabili: una scelta possibile e salutare

Mestruazioni ecologiche e mutande lavabili: una scelta possibile e salutare

Hai presente la sensazione di un assorbente usa e getta tra le gambe? Sì, parlo di quel senso disgustoso di appiccicosiccio e sudaticcio che ci becchiamo nel pacchetto insieme a crampi addominali e gonfiori vari. Hai presente il rumore della plastica mentre cammini? La forma dell’assorbente che si vede sotto i leggings? Hai presente quando, alle superiori, ti alzavi dalla sedia con la scusa di dover andare al cestino a temperare la matita ma in realtà avevi solo chiesto alla tua amica di controllare se camminando ti si vedeva l’assorbente? Ecco, le mutande lavabili cambieranno la tua vita.

Dell’impatto sociale di questa cosa magari parleremo un’altra volta, perché oggi sono qui per raccontarti di come, nel mio terzo post partum, io abbia scoperto la soluzione a TUTTE queste problematiche, di come io sia rimasta sconvolta dalla scoperta delle alternative ecologiche ai classici assorbenti usa e getta e di quante volte mi sia domandata per quale diavolo di ragione non sia giunta a questa transizione ben prima dei miei 26 anni… continua a leggere per saperne di più.

Come ho scoperto le mutande lavabili e le mestruazioni ecologiche

Parliamo del 2021 e sì, decisamente della coppetta mestruale si parlava già da qualche anno, ma nell’immediato dopo parto non è un’opzione considerabile, e io alla tematica ecologica mi sono avvicinata solo diventando mamma, nel momento in cui mi sono resa conto che il mondo in cui vivo sarebbe diventato anche il mondo in cui sarebbero vissute le creature più importanti della terra, per me. 

Conoscevo di fama gli assorbenti lavabili, e ho avuto occasione di provare anche quelli: veri e propri assorbenti cuciti in tessuto, composti da uno strato assorbente, in cotone o pile, e direttamente a contatto con la pelle (la svolta per chiunque, e in particolare per le donne che soffrono di irritazioni e dermatiti da contatto), uno strato impermeabile che fa da barriera, e all’esterno tendenzialmente cotone per evitare che il tessuto scivoli sulle mutande.

mutande-per-ciclo
@culladiteby

Ma il prodotto che io trovo rivoluzionario sono le mutande mestruali: un concetto del tutto nuovo, che ha cambiato il mio modo di vivere le lochiazioni e, più avanti, il ciclo mestruale.

Di cosa si tratta?

Immagina di indossare semplicemente delle mutande. Ma che all’interno abbiano già uno strato assorbente e uno impermeabile, che non si vede e non si sente. È questo che sono: dei semplicissimi slip, che presentano nella parte centrale una tasca in cui si possono infilare degli inserti di vario materiale e uno strato impermeabile; o a volte la tasca è assente e tutti questi strati non sono separabili tra di loro. Ecco perché le mutande lavabili da ciclo sono totalmente differenti dagli altri prodotti.

A contatto con la pelle c’è del cotone o cotone biologico

Non ho parole per esprimere quanto trovi che questo prodotto sia la svolta nel modo di vivere il ciclo: addio alla sensazione della plastica addosso, ai cattivi odori (hai presente quell’odore intenso che si sente nei bagno pubblici femminili e che associamo alle mestruazioni? Non è l’odore delle perdite, ma del sudore della pelle a contatto con la plastica), agli assorbenti che si spostano sulle mutande e si vedono attraverso i pantaloni attillati…

Io ho tre figli, di cui due femmine, di 3 e 1 anno. All’idea del momento in cui affronteranno il menarca mi fa sentire molto leggera l’idea che non dovrò presentar loro dei pezzi di plastica fastidiosissima da appiccicare e staccare dalle mutande (che poi io, ad esempio, amavo i perizomi in adolescenza e gli assorbenti esterni erano una tragedia), ma delle semplicissime mutande, da indossare come qualsiasi altro slip. Mi dà l’idea di essere qualcosa di più naturale e meno forzato, meno tabù rispetto ad altro.

Come si lavano queste mutande da ciclo mestruale?

È semplicissimo: al momento del cambio, sciacqua velocemente sotto l’acqua corrente fredda le mutande, in modo da non far seccare la macchia. Non occorre essere iper precisa: basta eliminare il grosso della macchia. Volendo puoi usare un sapone di Marsiglia naturale per pretrattare il tessuto, ma non è essenziale.

A questo punto procedi allo stoccaggio, che può avvenire in un barattolo o cestino ermetico, o più comunemente in una wet bag (sacche impermeabili ma traspiranti create appositamente per lo stoccaggio di pannolini e assorbenti lavabili). Dopodiché ci pensa la lavatrice: una volta accumulate due o tre mutande, puoi lavarle insieme a dei capi delicati o, se usi i pannolini lavabili per i tuoi figli, insieme ad essi. Usa un programma cotoni ECO o un programma capi delicati, a 30°C di routine, con un detersivo ecologico, possibilmente bio. Abbi la cura di tenere la centrifuga a 800 gpm, per evitare di rovinare il tessuto impermeabile delicato. A questo punto puoi stendere al sole, che igienizza ed è  il miglior rimedio naturale ad eventuali macchie ostinate.

mestruazioni-intimo
@culladiteby

Tutto qui. Davvero, è molto semplice. Per un’igiene ulteriore, ti consiglio di lavare, a fine ciclo, tutti i tuoi assorbenti lavabili e slip mestruali a 40° con del percarbonato di sodio, uno smacchiatore naturale che contribuirà a dare un’igiene più profonda ai tessuti.

Quante mutande lavabili da ciclo servono?

Dipende molto dal ciclo che hai, ma tendenzialmente:

  • per il post parto, se desideri utilizzarli in esclusiva, io ti consiglio di averne almeno 10 paia, perchè i primissimi giorni dovrai cambiarti almeno 3 volte al giorno più un cambio notturno, e devi calcolare i tempi di lavaggio e asciugatura.
  • Se invece le acquisti per un normale ciclo mestruale, 8 paia sono sufficienti: 2 paia al giorno più un cambio notturno, contando di fare un lavaggio a metà ciclo. 

E se sono fuori casa? 

Anche qui, è davvero molto semplice: in caso di mutande mestruali, tendenzialmente non è necessario cambiarsi!! Davvero! Una delle cose che mi ha sconvolta di questi prodotti è l’incredibile capacità assorbente che hanno, di gran lunga superiore a quella degli usa e getta! Un assorbente notturno lavabile è davvero molto più piccolo di uno usa e getta, eppure assorbe molto di più. Quindi, anche in caso di ciclo molto abbondante, prima di pensare che non facciano per te, io ti consiglio di provare: potresti risolvere molti problemi e rimanere stupita! 

Non ci si sente sporche o bagnate o sudate ad indossare lo stesso slip per una giornata, perché quella sensazione non c’è proprio con gli slip mestruali.

Se invece tu dovessi avere un ciclo molto abbondante e necessitare di cambi fuori casa, d’estate io risolvo con le gonne, mentre d’inverno ammetto di trovare scomoda l’idea di dovermi spogliare tutta per il cambio, quindi opto per gli assorbenti lavabili.

Di notte le mutande sono ancora più comode degli assorbenti, perché non si spostano. Da donne utilizzatrici della coppetta mestruale, so che sono un ottimo aiuto notturno, perché capita che la coppetta non sia sufficiente e che ci siano piccole perdite. Ecco che con l’intimo da ciclo si risolve questo problema, e ne bastano giusto due paia!

Dove si trovano?

Esistono diversi brand che producono intimo da ciclo, io oggi voglio parlarti dell’unico che conosco che produca 100% Hand made in Italy, con tessuti certificati oeko-tex e GOTS: culla di teby. Un brand artigianale che crea vari prodotti rivolti alle persone e famiglie attente all’ambiente e alla propria salute, dai pannolini lavabili per i piccini, alle coppette assorbilatte per le mamme che allattano al seno, agli slip da ciclo per ragazze e donne di tutte le età.

Circa un anno fa il brand ha brevettato un sistema innovativo di questo prodotto, che permette di regolare i vari strati di assorbenza delle mutande per seguire i diversi flussi che si hanno durante il ciclo: una tasca interna, nella quale si va ad infilare uno dei due inserti in dotazione. Uno monostrato in microfibra per flussi regolari e per il giorno, e uno a doppio strato, in cotone, per la notte o per cicli abbondanti.

Le mutande sono in cotone biologico e hanno diversi tagli in base al modello.

Se leggi questo articolo prima del 15 ottobre 2022, ho un codice sconto per te del 15% su tutti i prodotti della loro linea, salvo quelli già in saldo: giada15teby .

mutande-ciclo-mestruo
@culladiteby

Qui trovi le mutande di cui abbiamo parlato in questo articolo: Vendita mutande assorbenti per il ciclo | Teby Pink

Caspita ma costano!! Sicura?

Facciamo insieme un rapido calcolo: su Amazon un pacco da 11 di lines seta ultra (marca presa del tutto a caso ma di certo una delle più diffuse in Italia) costa 2,49 euro. Mettiamo di usare 4-5 assorbenti al giorno, per un ciclo intero ci servono un paio di pacchi: arrotondiamo a 5 euro, che per 12 cicli l’anno diventano 60 euro. La vita fertile di una donna va in media dai 12 ai 50 anni; 60 euro l’anno per 38 anni sono niente meno che 2280 euro di assorbenti per una vita!!

Gli slip da ciclo del brand che ti ho indicato costano in media 32 euro l’uno, e ti ho detto che ne servono 8 per usarli in esclusiva: 250 euro circa, quasi un decimo della spesa per gli usa e getta! E sì, se trattati e lavati bene ti dureranno decenni (è proprio la qualità che paghi!). Se ti dovesse sembrare una spesa eccessiva, c’è sempre l’opzione coppetta mestruale o assorbenti lavabili, che, per il brand che ti ho indicato, hanno un prezzo che va dagli 8 ai 15 euro l’uno. Ma io ti consiglio caldamente di fornirti comunque di uno slip mestruale, perché davvero è un concetto rivoluzionario che ogni donna merita di provare nella vita!!

Risparmio economico, impatto ecologico molto ridotto rispetto a quello di assorbenti che impiegano letteralmente secoli a degradarsi, impatto sanitario sulla tua pelle decisamente ottimizzato.

Che scusa ti rimane per non provare le mutande lavabili da ciclo mestruale? Contattami se hai bisogno di consigli!

Lascia un commento

verde giada

Ciao, sono Giada Roncoroni, infermiera specializzata in allattamento al seno, consulente babywearing e titolare di una pannolinoteca lavabile. Sono libera professionista e mamma di tre bambini piccoli. Scopri sul mio sito come posso aiutarti nel tuo percorso sulla strada della genitorialità