A come allattamento

WEBINAR ONLINE
in collaborazione con Dott. Lorenzo Riva,
osteopata pediatrico specializzato
nel trattamento del neonato.

A come allattamento

WEBINAR ONLINE
in collaborazione con Dott. Lorenzo Riva, osteopata pediatrico specializzato nel trattamento del neonato.

Le statistiche ISTAT riportano che attualmente in Italia, nei primi giorni dopo il parto, il 90% delle donne comincia ad allattare al seno. Percentuale che alla dimissione dall’ospedale scende al 77%, per poi crollare al 31% a 4 mesi di vita del bambino e poi al 10% oltre i suoi 6 mesi. 

Questo accade, secondo la mia esperienza professionale, perché nella maggior parte delle volte manca il passaggio di informazioni tra una generazione e l’altra, e soprattutto perché gli operatori sanitari formati in ambito di allattamento sono perle rare negli ospedali, negli ambulatori e nei consultori italiani.

Sono tantissime le donne che ho incontrato nel mio percorso di consulente allattamento che mi hanno raccontato di allattamenti iniziati in salita per mancanza di supporto e sostegno e altri conclusi in modo diametralmente opposto al desiderio della mamma in questione.

Se solo avessi ricevuto queste informazioni al corso preparto

Da qui nasce A COME ALLATTAMENTO , un mini corso dedicato alla tematica dell’allattamento al seno, formato webinar, live, online, per permettere ai futuri genitori di giungere preparati e competenti all’evento nascita su questo argomento. 

Ci incontriamo su Zoom e potrai interagire in diretta con me e con l’osteopata pediatrico Lorenzo Riva. L’intero corso è registrato, così che tu possa recuperarlo se non potrai partecipare in diretta.

Struttura del corso

A cura della Dott.ssa Giada Roncoroni, consulente allattamento:

  • lattogenesi: da dove arriva il latte e come cambia il seno in gravidanza;
  • consigli pratici: cosa devo comprare in preparazione all’allattamento?
  • cosa avviene subito dopo il parto: gli ormoni che influenzano l’allattamento e il colostro, l’importanza del pelle a pelle e dell’attacco precoce;
  • come avviene un attacco al seno corretto;
  • posizioni in allattamento;
  • la montata lattea, l’ingorgo fisiologico e come gestirlo: spiegazione pratica della spremitura manuale, accenno all’uso del tiralatte, perché l’impacco caldo non è indicato in caso di ingorgo;
  • le ragadi: perché non è questione di abitudine, e come trattarle in caso si presentassero; 
  • e se il bimbo prende poco peso? Come incentivare la produzione di latte e gestione delle eventuali aggiunte.

a cura del Dott. Lorenzo Riva, osteopata pediatrico specializzato nel trattamento del neonato: 

  • il reflusso nel neonato: rigurgito o condizione patologica? Come distinguere le due situazioni;
  • le coliche nel lattante: la dieta materna influisce? 
  • perché è importante una valutazione osteopatica, come il parto influisce sull’allattamento;
  •  il frenulo linguale: perché la lingua ha un ruolo importante nell’allattamento al seno. 

Tutti gli argomenti trattati si basano su solide linee guida scientifiche aggiornate ed approvate dall’OMS. Verrà dedicato ampio spazio alle domande e all’interazione in classe, ed è per questo che i posti sono limitati.

Se  acquisterai il corso, ma non parteciperai live, seguendo invece successivamente le registrazioni, ti sarà possibile inviare eventuali domande tramite e-mail. Tutte le informazioni verranno fornite al momento dell’acquisto.

COSTO: 55 Euro 

Il corso ha una durata di 2 ore e 30 minuti ed è possibile partecipare con il proprio partner.

Dicono del corso