Dal seno (o dal biberon)
a tavola con mamma e papà!
WEBINAR ONLINE
in collaborazione con dott.ssa Elisa De Filippi, biologa nutrizionista
Dal seno (o dal biberon) a tavola con mamma e papà!
WEBINAR ONLINE
in collaborazione con dott.ssa Elisa De Filippi, biologa nutrizionista
Ricordo la prima volta che mi sono approcciata allo svezzamento con Ettore, il mio primogenito: quel giorno sono uscita dallo studio della pediatra con lo schema rigido delle pappe a partire dal quinto mese di vita e piena di dubbi.
Perché può già mangiare le patate, ma deve aspettare di avere 10 mesi per gli spinaci?
Secondo la pediatra dovevo togliere una poppata al seno, e così feci, notando il mio bambino arrivare a tavola irritato, al posto di affamato.
Avevo preparato tantissime porzioni di brodo vegetale, sempre pronto e congelato in monoporzioni, come base di ogni ricetta, e mi ci volle poco per notare i conseguenti problemi di stipsi, dati dalle creme di riso quotidiane e tamponate con i farmaci, in una filosofia che non sposava minimamente le mie idee.
Ci deve essere un modo più naturale, graduale e meno stressante di affrontare questa tappa del mio percorso di mamma?
Se anche tu ti sei posta queste domande pensando allo svezzamento di tuo figlio, questo è il corso che fa per te.
Ho vissuto lo svezzamento tradizionale per tre mesi, poi ho scoperto che esistevano linee guida più aggiornate ed evidenze scientifiche che smentivano completamente la logica assurda degli schemi rigidi delle pappe. E da lì ricordo il senso di libertà, di appagamento e di soddisfazione nel vedere il mio bimbo mangiare liberamente e una nuova serenità mentale per me.
DAL SENO (O DAL BIBERON) A TAVOLA CON MAMMA E PAPÀ!” È UN WEBINAR LIVE ONLINE.
Ci incontriamo su Zoom e potrai interagire in diretta con me e con la Dott.ssa Elisa De Filippi, biologa nutrizionista. L’intero corso è registrato, così che tu possa recuperarlo se non potrai partecipare in diretta.
Struttura del corso

A cura della Dott.ssa Giada Roncoroni, consulente allattamento:
- criteri e segnali per comprendere se il tuo bambino è pronto ad affrontare un primo approccio ai cibi solidi. Come devi osservarlo e cosa valutare;
- come l’allattamento al seno prosegue in modo naturale affiancato all’introduzione di questa novità;
- cosa aspettarti realisticamente dai primi approcci al cibo del tuo cucciolo;
- come prosegue l’allattamento artificiale del tuo bambino;
- come gestire i casi di allattamento misto (tra latte materno al seno e latte in formula).
a cura della Dott.ssa Elisa De Filippi, biologa nutrizionista, specializzata in alimentazione infantile e autrice di ‘Svezzamento: io mangio con voi! Consigli, ricette e menù per tutta la famiglia’
- come proporre effettivamente i primi assaggi di cibo solido al tuo bambino;
- come comporre un piatto sano, bilanciato ed equilibrato rispettando le tue abitudini familiari;
- TAGLI SICURI: come superare la paura dei pezzetti e come proporre in totale sicurezza qualsiasi alimento al tuo bambino;
- choking vs gag reflex: come capire quando effettivamente intervenire e quando invece il bambino sta solo imparando;
- acquisti utili: seggiolone, piatti, bicchieri, posate in plastica, biberon: cosa serve veramente?
Tutti gli argomenti trattati si basano su solide linee guida scientifiche aggiornate ed approvate dall’OMS.
Verrà dedicato ampio spazio alle domande e all’interazione in classe, ed è per questo che i posti sono limitati.
Se acquisterai il corso, ma non parteciperai live, seguendo invece successivamente le registrazioni, ti sarà possibile inviare eventuali domande tramite e-mail. Tutte le informazioni verranno fornite al momento dell’acquisto.
OBIETTIVO DEL CORSO:
L’obiettivo del corso è farti comprendere come questa tappa del tuo percorso di genitore possa essere di semplice gestione e priva di stress.
COSTO: 55 Euro
Il corso ha una durata di 2 ore.
Oltre alla registrazione del webinar, al termine riceverai quattro menù-tipo stilati dalla Dott.ssa De Filippi, come guida nella gestione dell’organizzazione dei pasti della tua famiglia (a me i suoi menù hanno svoltato la vita!)
PROSSIMO INCONTRO: 1 febbraio ore 13-15
Dicono del corso
FAQ
nè io nè Elisa amiamo circondarci di confini prestabiliti e creati da parole e terminologie: noi parliamo di svezzamento naturale ed intelligente. Il termine corretto, se proprio vogliamo darne uno, è ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE A RICHIESTA.